Cos'è pesce flauto?

Pesce Flauto (Fistularia commersonii)

Il pesce flauto ( Fistularia commersonii ) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Fistulariidae. È caratterizzato dal corpo allungato e cilindrico, che ricorda la forma di un flauto (da cui il nome).

  • Aspetto: Ha un corpo molto magro, lungo e appiattito lateralmente. La colorazione varia dal grigio-verde al marrone, con puntini bluastri. Si riconosce facilmente per la lunga bocca tubolare. La coda è forcuta, con un filamento centrale.
  • Habitat: Vive in acque tropicali e subtropicali, prevalentemente nelle barriere coralline, ma anche in zone sabbiose e praterie marine. Si trova comunemente nell'Indo-Pacifico e si è diffuso anche nel Mar Mediterraneo, diventando una specie invasiva. Per approfondire il concetto di specie invasiva, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/specie%20invasiva.
  • Dimensioni: Può raggiungere una lunghezza considerevole, fino a 1.6 metri.
  • Alimentazione: È un predatore. Si nutre principalmente di piccoli pesci, crostacei e invertebrati, che cattura grazie alla sua bocca tubolare. Il meccanismo di caccia è molto efficace.
  • Comportamento: Generalmente solitario, può occasionalmente formare piccoli gruppi. Si muove lentamente, spesso mimetizzandosi tra le gorgonie o le alghe.
  • Distribuzione Geografica: Originario dell'Indo-Pacifico, si è diffuso nel Mar Rosso attraverso il Canale di Suez, e da lì nel Mediterraneo, dove ha colonizzato rapidamente diverse aree. Per approfondire il concetto di distribuzione geografica, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/distribuzione%20geografica.
  • Impatto Ambientale: La sua presenza nel Mediterraneo preoccupa i ricercatori, perché potrebbe competere con le specie autoctone e alterare l'equilibrio dell'ecosistema marino. Comprendere l' impatto ambientale è fondamentale: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/impatto%20ambientale.
  • Riproduzione: La riproduzione avviene durante i mesi caldi. Le uova sono pelagiche e si disperdono nell'acqua.